sviluppo economico

La trappola dell’esposizione: perché l’analisi profonda vince sull’iperbole

Cina BLD Ningbo

Gaza non fa notizia, l’Ucraina nemmeno, eventi come il party di Bezos a Venezia riempiono i rotocalchi ma svaniscono come la luce dele lucciole nelle notti d’estate, cosa rimane, oltre alla pantomima trumpiana che ci spiazza giorno si e l’altro ancora? La Cina ovviamente! Cos’altro? In un mondo ossessionato dall’esposizione mediatica, dove ogni professore con […]

La trappola dell’esposizione: perché l’analisi profonda vince sull’iperbole Read More »

Il Grande Gioco di Potere: Ma se Davvero gli USA Avessero Pianificato il Declino della Germania?

A mettere in fila la storia degli ultimi 75 anni, analizzare i fatti storici ed i perché e poi svegliarsi una mattina senza coperte?

Il Grande Gioco di Potere: Ma se Davvero gli USA Avessero Pianificato il Declino della Germania? Read More »

Made in Italy su due ruote: il settore ciclistico tra tradizione e globalizzazione

biciclette cina taiwan b ningbo prandelli www.bei-lin-da.com

Una considerazione del settore ciclistico italiano, sollecitata da un post su LinkedIn, che esplora il delicato equilibrio tra heritage e delocalizzazione. IL SETTORE CICLISTICO ITALIANO: TRA HERITAGE E GLOBALIZZAZIONE Da appassionato ciclista con oltre quarant’anni di esperienza, sia come atleta dilettante che come professionista nel settore della produzione meccanica, osservo l’evoluzione del comparto ciclistico italiano

Made in Italy su due ruote: il settore ciclistico tra tradizione e globalizzazione Read More »

Il confronto tra due sistemi apparentemente antitetici: quello cinese, spesso definito autoritario, e quello occidentale, democratico e liberale.

cina europa

Il confronto tra due sistemi apparentemente antitetici: quello cinese, spesso definito autoritario, e quello occidentale, democratico e liberale

Il confronto tra due sistemi apparentemente antitetici: quello cinese, spesso definito autoritario, e quello occidentale, democratico e liberale. Read More »

Disconnected Theories vs. Ground Realities in China’s Economy

Disconnected Theories vs. Ground Realities in China’s Economy

Disconnected Theories vs. Ground Realities in China’s Economy -Preamble: A great medieval history professor often reminded me that if economics were a perfect science, we’d all be rich; instead, it’s just a tangle of theories, awkwardly trying to fit onto element

Disconnected Theories vs. Ground Realities in China’s Economy Read More »

Suprematismo Occidentale: Un Neocolonialismo Mascherato che Cina e Sud del Mondo rifiutano

Dominanza Occidentale: Una Rappresentazione Visiva

Il suprematismo occidentale, radicato nell’eredità greco-romana e cristiana, continua a influenzare il mondo moderno attraverso una complessa rete di potere politico, economico, tecnologico e culturale. Paesi come gli Stati Uniti e l’Europa, che rappresentano una minoranza della popolazione globale, mantengono una posizione dominante, perpetuando un neocolonialismo che impoverisce la diversità culturale e rafforza le disuguaglianze globali. Dalla supremazia tecnologica alla diffusione di modelli economici e culturali, l’Occidente impone i propri standard su altre nazioni, relegando espressioni artistiche e identitarie non occidentali a ruoli marginali. Con l’avanzata di potenze come la Cina e il blocco delle nazioni BRICS, emerge la necessità di ripensare il futuro delle relazioni internazionali e della governance globale, valorizzando le diversità e adottando un approccio più inclusivo. Solo attraverso il dialogo e l’apertura verso altre civiltà possiamo costruire un mondo più equo e sostenibile.

Suprematismo Occidentale: Un Neocolonialismo Mascherato che Cina e Sud del Mondo rifiutano Read More »

Il paese del cathay – Al di là delle narrazioni fuorvianti, le opportunità sono ancora enormi

cina cathay catai

In quello che Marco Polo chiamava “Il Pease del Catai” la modernizzazione rappresenta ancora un’opportunità per le economie avanzate, ma con nuove modalità. Il passaggio da un’economia basata su manodopera a basso costo a una focalizzata su innovazione e sostenibilità apre collaborazioni non solo in settori come intelligenza artificiale, energia verde e biotecnologia ma bensì

Il paese del cathay – Al di là delle narrazioni fuorvianti, le opportunità sono ancora enormi Read More »