Il Grande Gioco di Potere: Ma se Davvero gli USA Avessero Pianificato il Declino della Germania?
A mettere in fila la storia degli ultimi 75 anni, analizzare i fatti storici ed i perché e poi svegliarsi una mattina senza coperte?
A mettere in fila la storia degli ultimi 75 anni, analizzare i fatti storici ed i perché e poi svegliarsi una mattina senza coperte?
Il confronto tra due sistemi apparentemente antitetici: quello cinese, spesso definito autoritario, e quello occidentale, democratico e liberale
Quando Elon Musk fa una scelta, non è mai una decisione banale. E questa volta, con il suo recente endorsement a favore di Donald Trump, ha lanciato una bomba, sia nel mondo tecnologico che in quello politico. Ma cosa significa realmente per le sue aziende? Sicuramente una scommessa, e seppur intelligente, l’uomo Musk, anche lui
Elon Musk e la Scelta di Entrare in Politica. Dove andra e cosa implica per il futuro? Read More »
La retorica divisiva di Trump ha polarizzato l’America, alimentando estremismi, tensioni sociali e reazioni violente, mettendo a rischio il dialogo e la stabilità democratica
La retorica di Trump: scintilla di divisioni e violenze opposte Read More »
Investimenti Stranieri nei Settori Strategici: Rischi e Implicazioni – Esplora i potenziali rischi di ospitare fondi di investimento stranieri in settori critici come telecomunicazioni, difesa e data center. Scopri come questi investimenti possono influenzare la sicurezza nazionale, la sovranità decisionale e la stabilità economica
ALLEATI SI MA A TUTTO CI DEVE ESSERE UN LIMITE Read More »
Il suprematismo occidentale, radicato nell’eredità greco-romana e cristiana, continua a influenzare il mondo moderno attraverso una complessa rete di potere politico, economico, tecnologico e culturale. Paesi come gli Stati Uniti e l’Europa, che rappresentano una minoranza della popolazione globale, mantengono una posizione dominante, perpetuando un neocolonialismo che impoverisce la diversità culturale e rafforza le disuguaglianze globali. Dalla supremazia tecnologica alla diffusione di modelli economici e culturali, l’Occidente impone i propri standard su altre nazioni, relegando espressioni artistiche e identitarie non occidentali a ruoli marginali. Con l’avanzata di potenze come la Cina e il blocco delle nazioni BRICS, emerge la necessità di ripensare il futuro delle relazioni internazionali e della governance globale, valorizzando le diversità e adottando un approccio più inclusivo. Solo attraverso il dialogo e l’apertura verso altre civiltà possiamo costruire un mondo più equo e sostenibile.
La Cina e la questione Taiwanese. La pacifica riunificazione Spesso viene sollevata la questione Taiwanese e la presunta, a mio avviso, bellicosita Cinese. Sono convinto, e il passato di decenni di raggiungimenti degli obiettivi prefissati lo dimostra, che la Cina ha un solo interesse, la pacifica riunificazione di Taiwan alla madrepatria. “La Cina ha una
La Cina e la questione Taiwanese. Read More »
Cina, Taiwan indipendente? Negli annali della storia cinese, l’isola di Taiwan e il continente hanno condiviso una lunga storia di legami culturali, etnici e storici. La questione della sovranità di Taiwan e la sua appartenenza alla Cina hanno alimentato un dibattito complesso e controverso che continua ad affascinare gli osservatori internazionali e per vari motivi,
Cina, Taiwan indipendente? Read More »
10 minuti di lettura Una mia panoramica dei legami tra Cina ed Europa, alla luce delle nuove tensioni e prospettive. La Cina e l’Europa hanno avuto una lunga e stretta relazione, compresi partenariati commerciali e progetti di ricerca condivisi. Con il crescente potere economico della Cina, c’è stata una maggiore concorrenza tra i due, portando
cina europa.. e poi?… Read More »