Gaza non fa notizia, l’Ucraina nemmeno, eventi come il party di Bezos a Venezia riempiono i rotocalchi ma svaniscono come la luce dele lucciole nelle notti d’estate, cosa rimane, oltre alla pantomima trumpiana che ci spiazza giorno si e l’altro ancora?
La Cina ovviamente! Cos’altro?

In un mondo ossessionato dall’esposizione mediatica, dove ogni professore con cariche altisonanti, analista, stratega, geo politicante o commentatore da divano rosso che sbrodola giudizi grattandosi la pelata in cerca di visibilità con giudizi taglienti o elogi sperticati, si rischia di perdere di vista ciò che conta davvero: l’analisi profonda, quella che “viene da lontano e guarda lontano”.
La Cina.
C’è chi la dipinge come una minaccia globale, c’e’ chi suggerisce questa o quella riforma che regolarmente mai si avverano e la locomotiva nemmeno sa che esistono i moscerini sul suo percorso e chi, come ultimamente sempre piu accade, la celebra come nuova guida del mondo, capace di “dettare le regole” con terre rare e visione futuristica.
He si!, ora i click si guadagnano decantando il progresso e l’avanzamento tecnologico.
Entrambi gli approcci, critici o ammirati, spesso cadono nella trappola dell’iperbole, spinti dal bisogno di attirare clic e attenzione. Ma la Cina non si comprende con slogan e frasi ad effetto, spesso preceduta da anni di critiche e suggerimenti sgangherati ed ora divenuti previsioni di leadership.
La sua forza sta in una visione strategica a lungo termine, radicata in una pianificazione economica e politica che guarda decenni avanti, non nei titoli di un articolo.
Quanti sanno che il dominio delle terre rare e’ stato pianificato negli anni 50 e 60? Quanti sanno come e perché perseguito adattandosi nei decenni?
Questa è la lezione: l’eccesso di attività espositiva distorce e spesso squalifica, mentre l’analisi paziente illumina. Serve riflettere sul lungo termine, come fa Pechino, e lasciare il clamore a chi cerca solo un riflettore o qualche click e follower distratto.
Salvo si scriva per il pane, allora vale tutto, basta saperlo, in quanto chi segue l’argomento Cina, sa chi sono e cosa fanno gli habitué di interviste ed articoli sparsi a large mani.
#Cina #Strategia #AnalisiProfonda #Geopolitica #VisioneLungoTermine #TerreRare #MediaCritica #PianificazioneEconomica