L’America in Crisi e il Silenzioso Avanzare di Pechino Visto dai Cinesi

Si leggono dozzine di articoli al giorno sulla Cina, ma a qualcuno e’ mai venuto in mente chiedersi cosa pensano i Cinesi? come vedono questa svolta caotica imposta da Trump?

La Prospettiva Cinese di un’America in Crisi e il Silenzioso Avanzare di Pechino.

Trump e il Caos: Un’Eco della Rivoluzione Culturale?

Chi avrebbe mai immaginato che un frammento della storia americana potesse ricordare un capitolo della Cina maoista? Eppure, in molti in Cina vedono esattamente questa somiglianza.

Mentre il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca è accompagnato da sviluppi turbolenti, la rinomata giornalista Hu Shuli ha fatto una comparazione sorprendente su WeChat: “Questa è la Rivoluzione Culturale in stile americano!”

Hu, fondatrice di Caixin Media, ha vissuto l’inizio della Rivoluzione Culturale cinese nel 1966, proprio come Xi Jinping. Il parallelo con la situazione americana è inquietante: il duo Trump-Musk sta destabilizzando il sistema politico e burocratico degli Stati Uniti, proprio come Mao fece nei primi anni del suo movimento rivoluzionario.

In Cina, nel 1966, Mao Zedong chiamò i giovani alla mobilitazione contro le istituzioni consolidate. I Guardie Rosse, composte da studenti radicalizzati, attaccarono le élite politiche e intellettuali, paralizzando le istituzioni e annientando la magistratura.

Sessant’anni dopo, negli Stati Uniti, Elon Musk ha guidato un gruppo di fedelissimi per ottenere il controllo dei dati governativi, mentre Trump ha smantellato agenzie come l’USAID, licenziando funzionari e colpendo gli avversari politici. Si parla di milioni di dollari deviati verso la figlia di Hillary Clinton, mentre il vice presidente JD Vance ha messo in discussione l’autorità dei giudici statunitensi.

Ma se il cuore delle istituzioni americane vacilla, chi ne trarrà vantaggio?

https://www.bei-lin-da.com/it/

Trump, un Autocrate in Costruzione?

In Cina, molti intellettuali vedono in Trump un uomo ossessionato dal potere assoluto. L’ex direttrice dell’Istituto di Studi Americani dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali, Zi Zhongyun 资中筠, ha dichiarato che Trump e Musk sembrano più intenzionati a costruire un’autorità personale che a riformare il governo.

Un’accusa esagerata? Forse. Ma la storia offre inquietanti paralleli. Mao Zedong, Hitler e altri leader autoritari hanno sempre governato attraverso un ristretto gruppo di fedelissimi. Durante la Rivoluzione Culturale, Mao manovrava gli eventi attraverso un piccolo circolo di potere, dominato dalla moglie Jiang Qing.

E oggi? Trump si affida a Musk, Bannon e Vance per plasmare il nuovo corso della politica americana. Stiamo assistendo alla nascita di un sistema più simile a una corte personale che a una democrazia funzionante?

Il Caos Americano: Un’Ottima Notizia per Pechino

Per il Partito Comunista Cinese, la crisi americana è un’opportunità imperdibile. Un’America indebolita significa una Cina rafforzata.

Ma in che modo questo gioca a favore di Pechino?

Discredito della democrazia occidentale

Da anni la propaganda cinese sostiene che il sistema democratico è instabile, frammentato e disfunzionale. Le immagini di un’America nel caos rafforzano questa narrativa.

Divisione dell’Occidente

Trump ha attaccato l’Unione Europea, la NATO e Taiwan. Se l’America smette di essere il leader del mondo libero, chi riempirà il vuoto?

Indebolimento economico degli Stati Uniti

Dazi, guerre commerciali e conflitti interni stanno rendendo gli USA meno attraenti per gli investimenti globali. La Cina, invece, avanza senza proclami, senza strappi, senza retorica.

Se la democrazia americana sta mostrando le sue fragilità, chi ha il modello più stabile?

Dietro le Quinte: Le Trattative Segrete tra Cina e Trump

Nonostante la retorica pubblica, dietro le quinte Pechino e la squadra di Trump stanno negoziando. Ma su cosa?

L’immigrazione clandestina cinese verso gli USA

Il traffico di fentanyl e il ruolo delle aziende cinesi

Il futuro di Taiwan e il rischio di un cambio di rotta americano

Le tariffe doganali su prodotti cinesi e le contromisure di Pechino

Il destino di TikTok negli Stati Uniti

Il surplus commerciale cinese e la possibilità di concessioni a Trump

L’atteggiamento della Cina verso la guerra in Ucraina

Le restrizioni tecnologiche americane contro Pechino

Mentre Canada e Messico hanno reagito duramente alle minacce commerciali di Trump, la Cina ha mantenuto una calma glaciale. Pechino sembra avere una strategia chiara: lasciare che gli Stati Uniti si logorino da soli e negoziare in silenzio le condizioni migliori.

Ma questa pazienza strategica funzionerà sul lungo termine?

Un’Era di Conflitti Silenziosi: Dove Sta Andando il Mondo?

La rivalità tra Cina e Stati Uniti è oggi più accesa che mai. Alcuni segnali lo confermano:

L’ascesa dell’intelligenza artificiale cinese con DeepSeek, che sfida il primato tecnologico americano.

Trump sembra meno incline a difendere Taiwan, lamentandosi che l’isola “ha portato via tutta la nostra industria dei chip”.

Musk ha interessi diretti in Cina, al punto da influenzare leggi americane per proteggere gli investimenti in Asia.

Se l’America è sempre meno unita, chi avrà la capacità di guidare il mondo nei prossimi decenni?

Trump e TikTok: Perché il Cambio di Rotta?

Tra le decisioni più sorprendenti di Trump c’è stata la sua improvvisa tolleranza verso TikTok.

Un dettaglio curioso: il 9 febbraio, la madre di Musk, Maye Musk, ha pranzato con Ivanka Trump e Wendi Deng Murdoch, l’ex moglie cinese del magnate dei media Rupert Murdoch, nota per i suoi legami con Pechino.

https://www.bei-lin-da.com/it/

Cosa sta accadendo dietro le quinte?

Trump ha invitato il CEO di TikTok alla sua inaugurazione. È un segnale di compromesso?

Musk sta segretamente influenzando la politica americana verso la Cina?

TikTok è una semplice piattaforma o un’arma geopolitica?

Domande Senza Risposte: Il Futuro del Mondo Dipende da Questo?

Mentre il mondo assiste alla crisi americana, le vere domande rimangono senza risposta:

Trump riconoscerà Taiwan o la userà come merce di scambio con Pechino?

Il caos americano renderà la Cina l’unico leader credibile della globalizzazione?

Musk è un semplice imprenditore o il vero mediatore tra Pechino e Washington?

L’Europa si allontanerà dagli USA per avvicinarsi alla Cina?

La fragilità della democrazia americana convincerà più Paesi a guardare a modelli autoritari?

Se gli USA si frammentano, chi guiderà il futuro dell’intelligenza artificiale, dell’energia e della tecnologia?

Se Trump indebolisce la NATO, la Cina e la Russia si avvicineranno ancora di più?

E se Fosse il Riassestarsi di Un Nuovo Ordine Mondiale?

Mentre Trump e Musk alimentano il caos negli Stati Uniti, la Cina avanza lentamente, senza bisogno di proclami.

Se gli Stati Uniti continuano a consumarsi in lotte interne, purghe e instabilità, il futuro sarà sempre più cinese.

Forse il XXI secolo non sarà né americano né europeo, ma semplicemente… asiatico.

Sono Daniele Prandelli, in Cina dal 1994, alla guida di una società di consulenza che affianca le aziende nell’accesso e nello sviluppo del mercato cinese. La mia esperienza si concentra sull’industrializzazione e l’ottimizzazione della supply chain, con particolare attenzione ai settori del metallo, della plastica e dell’automazione, supportando le imprese nelle loro strategie di investimento e produzione.
In questo spazio condivido analisi su tendenze industriali, dinamiche di mercato e innovazione tecnologica, oltre a riflessioni su come la Cina venga percepita al di là della “Grande Muraglia Rossa”. Occasionalmente, esploro anche temi di economia e geopolitica, basandomi sulla mia esperienza diretta sul campo.
https://www.bei-lin-da.com/it/